

I primi accenni sul diritto d'autore nella fotografia si ritrovano in un ordinamento della Corte Suprema di Cassazione del giugno 1876, la quale attribuisce un valore connesso alla natura intellettuale della fotografia. Ma successivamente ciò è stato smentito nel luglio del 1876 definendola un processo meccanico.
Nel 1925 riconquista il titolo di opera d'ingegno a pieno titolo, ritenendo così che debba essere tutelata. Ai sensi dell'articolo 112 e seguenti il diritto d'autore, infatti, il fotografo ha il diritto di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma esercitando su di esse numerose facoltà :
-
riproduzione e pubblicazione
-
trasformazione e pubblicazione
-
distribuzione
-
commercializzazione
-
disposizione al pubblico
Se si tratta di un'opera creativa la durata del diritto è pari a 70 anni dalla morte dell'autore ed è coperto dalle norme vigenti per le opere protette dal diritto d'autore.
Per essere protetta da tale diritto è sempre obbligata la citazione del nome del fotografo.
Le fotografia semplici sono le immagini di persone o di aspetti, elemento o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico e con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. In tal caso la durata del diritto è di 20 anni (art. 92) dalla data di produzione .
Le opere tutelate da tale diritto sono (art.87):
-
immagini di persone
-
fotogrammi delle pellicole cinematografiche
-
immagini di aspetti, elementi della vita naturale e sociale
-
riproduzioni di opere d'arte
Sono invece escluse le fotografie di (87,2):
-
scritti
-
documenti
-
carte d'affari
-
oggetti materiali
-
disegni tecnici
-
prodotti simili
Per quanto riguarda alle semplici fotografie la legge attribuisce al fotografo i diritti cosiddetti “connessi “ al diritto d'autore: il
diritto esclusivo di diffusione, riproduzione e spaccio (art. 88); la fotografia è protetta solo se contiene (art.90):
-
il nome della ditta o del committente
-
l'anno di riproduzione
-
il nome dell'autore dell'opera fotografata e Image.
